
LE AMMINISTRAZIONI DA SEI MESI IN SEMILETARGO
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 23 ottobre 2020
CHI PAGA I COSTI DELL’INAFFIDABILITÀ
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 2 ottobre 2020
LE MOLTE FACCE DELLO SMARTWORKING
Intervista pubblicata sul sito Repubblica.it
La Repubblica, 21 settembre 2020
LE RADICI ANTICHE DEL SÌ
Intervista a cura di Liana Milella, pubblicata su la Repubblica il
La Repubblica, 12 settembre 2020
L’INTELLIGENZA DEL LAVORO E LA SFIDA DELLA MOBILITÀ
Intervista a cura di Cinzia Ficco, pubblicata sul sito tipitosti.it
Tipitosti.com, 30 luglio 2020
LAVORO: LA SFIDA DELLA MOBILITÀ CHE UN GOVERNO DAL FIATO CORTO NON RACCOGLIE
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 30 luglio 2020
LA FRODE DEL FALSO SMART WORKING NELLE AMMINISTRAZIONI
Intervista a cura di Laura Della Pasqua pubblicata sul quotidiano la Verità
La Verità, 28 luglio 2020
LA POLITICA DEL LAVORO NECESSARIA PER USCIRE DALLA CRISI
Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata sul numero di luglio 2020 del mensile Tempi.
Tempi, 15 luglio 2020
I RISCHI E GLI ABUSI AL SOSTEGNO DEL REDDITO
Intervista a cura di Valeria Manieri, pubblicata sul quotidiano il Foglio
Il Foglio, 8 luglio 2020
DIALOGO SU "L'INTELLIGENZA DEL LAVORO" E DINTORNI
Intervista a cura di Vincenzo Antonio Poso, in occasione della pubblicazione del libro
Milano, Lavoro Diritti Europa, 1 luglio 2020
LO SMARTWORKING NON È QUESTO
Intervista a cura di Alessandro Pirina, pubblicata dal quotidiano la Nuova
La Nuova Sardegna, 23 giugno 2020
SI SBLOCCANO I LICENZIAMENTI, MA I LAVORATORI NON HANNO GLI STRUMENTI PER RIOCCUPARSI
Intervista a cura di Pietro Senaldi, pubblicata su Libero
Libero, 15 giugno 2020
DA "LA CASA DELLA PINETA" A "L'INTELLIGENZA DEL LAVORO"
Intervista a cura di Luca Telese
Milano, La Verità, 2 giugno 2020
A 50 ANNI DALLO STATUTO MANCA TOTALMENTE UNA POLITICA DEL LAVORO
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 21 maggio 2020
50 ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI: INTERVISTA PARALLELA A PIETRO ICHINO E TIZIANO TREU
Intervista parallela a Tiziano Treu e a Pietro Ichino a cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 17 maggio 2020
I 50 ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI: FACCIA A FACCIA BAVARO/ICHINO
Faccia a faccia tra il prof. Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro nell’Università di Bari, e Pietro Ichino, a cura di Antonio Carioti, pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera
La Lettura del Corriere della Sera, 16 maggio 2020
IL BENE CHE LA MALATTIA DI COSTANZA MI HA REGALATO
Intervista a cura di Claudio Bozza, pubblicata sul Corriere della Sera
Corriere della Sera, 11 maggio 2020
FASE 2: ASSE IMPRESA- SINDACATO IN CIASCUNA AZIENDA
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su il Riformista
Il Riformista, 18 aprile 2020
NEL LAVORO AGILE ANCHE UN NUOVO MODELLO DI IMPRESA
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi
ItaliaOggi, 13 marzo 2020
QUEL CHE DÀ SENSO ALLA VITA E CI SEPARA DAL NULLA
Intervista a cura di Antonella Soccio pubblicata sul giornale online Bonculture
Bonculture.it, 26 settembre 2019
SCIOPERO DEI CONSUMATORI A SOSTEGNO DEI RIDER?
Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire
Avvenire, 21 settembre 2019
INFORTUNI SUL LAVORO IN AUMENTO: IL DEFICIT DI CULTURA DELLA SICUREZZA
Intervista a cura di Giampaolo Visetti pubblicata su la Repubblica
La Repubblica, 14 settembre 2019
QUALI RAPPORTI TRA IL SINDACATO E IL GOVERNO GIALLO- VERDE?
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul mensile della FNP-Cisl
Contromano, 15 luglio 2019
BETTER TO HAVE ROUTES INSTEAD OF ROOTS
Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera
Corriere della Sera, 22 febbraio 2019
LAVORO E LOTTA ALLA POVERTÀ: A CHE PUNTO SIAMO
Intervista a cura di Aldo Novellini, per la rivista La Voce e il Tempo
La Voce e il Tempo, 10 dicembre 2018
È IL RISPARMIO DPRIVATO CHE DEVE COPRIRE IL DEBITO PUBBLICO?
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 28 novembre 2018
RISPOSTE A DOMANDE INDISCRETE DI ALCUNE ACCANITE LETTRICI
Articolo-intervista di Serena Mazzurana pubblicato il 23 ottobre 2018 sul sito accanitelettrici.org, a seguito di un incontro sul libro La casa nella pineta
Accanitelettrici.org, 23 ottobre 2018
SOSTEGNO AI POVERI_COME DOTARSI DELLE CAPACITÀ OPERATIVE INDISPENSABILI
Intervista a cura di Silvia Ognibene pubblicata sull’inserto fiorentino del Corriere della Sera
Corriere della Sera, 22 ottobre 2018
TUTTE LE BUONE RIFORME HANNO IN SÉ IL RISCHIO DELLA SCONFITTA POLITICA NEL BREVE TERMINE
Intervista a cura di Luigi Marchetti, pubblicata sul sito Luminosi Giorni
Luminosigiorni.it, 10 ottobre 2018
CHE COSA ASPETTANO I GIOVANI A PROTESTARE CONTRO QUESTO FURTO DEL LORO FUTURO?
Intervista a cura di Francesco Oggiano, per Vanity Fair.it
Vanity Fair, 3 ottobre 2018
LA CULTURA DELLA SPESA PUBBLICA COME VARIABILE INDIPENDENTE
Intervista a cura di Paolo Volonterio, pubblicata con alcuni tagli per ragioni di spazio sul bisettimanale Il Cittadino di Monza e Brianza
Il Cittadino di Monza e Brianza, 22 settembre 2018
APPUNTI SU IMPROVVISAZIONI E RIPENSAMENTI DI LEGA E 5S
Intervista a cura di Andrea Carugati, pubblicata su la Stampa
La Stampa, 17 settembre 2018
LA SEMPLIFICAZIONE DI CUI IL LAVORO HA DAVVERO BISOGNO
Intervista a cura di Maurizio Carucci pubblicata da Avvenire
la Provincia, 12 settembre 2018
IL DECRETO IMPROVVISAZIONE
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da Italia Oggi
ItaliaOggi, 21 luglio 2018
NEGLI ANNI ‘70 E ‘80 LE RADICI DEI MALI DI OGGI
Intervista a cura di Gerardo Marrone pubblicata sul Giornale di Sicilia
Giornale di Sicilia, 16 luglio 2018
PERCHÉ LA REINTRODUZIONE DELLA “CAUSALE” PER I CONTRATTI A TERMINE È UN ERRORE
Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia pubblicata da La Provincia di Como
la Provincia, 16 luglio 2018
UN DECRETO DESTINATO A PRODURRE EFFETTI MOLTO MODESTI, NEL BENE E NEL MALE
Intervista a cura di Elena Polidori pubblicata sul Quotidiano Nazionale
Quotidiano Nazionale, 14 luglio 2018
CONSIGLI NON RICHIESTI AL NEO-MINISTRO DEL LAVORO
Intervista a cura di Nicola Pini, pubblicata su l'Avvenire
Avvenire, 19 giugno 2018
SU VOUCHER E RIDERS DUE LOGICHE CONTRADDITTORIE
Testo integrale dell’intervista a cura di Nicola Lillo, pubblicata con un taglio per motivi di spazio da la Stampa
La Stampa, 18 giugno 2018
IL LAVORO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Intervista a cura di Giacomo Govoni, pubblicato nell’inserto Dossier de Il Giornale
il Giornale, 16 giugno 2018
UN LIBRO DA SCOPRIRE: “RESTITUIRE TUTTO, ANCHE SCRIVENDO”
Testo integrale dell’intervista a cura di Roberto Roveda pubblicata su l’Unione Sarda
Unione Sarda, 29 maggio 2018
IL DOVERE DI RESTITUIRE
Intervista a cura di Francesco Mannoni pubblicata sul Giornale di Brescia
il Giornale, 14 maggio 2018
L’ORGOGLIO DI UNA FAMIGLIA BORGHESE E IL SUO SENSO DI COLPA
Intervista a cura di Mauro Bonciani per il Corriere della Sera
Corriere della Sera, 12 maggio 2018
LA VITA DEL GIUSLAVORISTA CHE SI INTRECCIA CON LA STORIA DEL PAESE
Testo integrale dell’intervista a cura di Daniele Dell’Orco, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio su Libero
Libero, 10 maggio 2018
PER UN SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI ADATTO AI TEMPI
Intervista a cura di Guido Bossa pubblicata sul periodico della Cisl ControMano 31/18
Contromano, 10 maggio 2018
UN PRIMO PASSO PER LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI NELLA GIG-ECONOMY
Testo integrale dell’intervista a cura di Cinzia Arena, pubblicata da l’Avvenire
Avvenire, 29 aprile 2018
SI PUÒ CONTROLLARE CHE IL CESTINO SIA STATO SVUOTATO A DOVERE?
Intervista a cura di Giulio Gori, pubblicata dal Corriere della Sera
Corriere della Sera, 14 aprile 2018
FOODORA: COME SI PROTEGGE IL LAVORO NELLA GIG-ECONOMY
Testo integrale dell’intervista a cura di Fabio De Ponte, pubblicata su la Stampa
La Stampa, 13 aprile 2018
ANCORA SUL M5S E LA SUA BATTAGLIA DI RETROGUARDIA SULL’ARTICOLO 18
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da Italia Oggi
ItaliaOggi, 10 aprile 2018
I FRUTTI AVVELENATI DELLA SOPPRESSIONE DEI BUONI - LAVORO
Intervista a cura di Francesco Margiocco pubblicata sul quotidiano Il Secolo XIX
Il Secolo XIX, 18 marzo 2018
LAVORO: È STATA DURA, MA ABBIAMO FATTO MOLTO
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi
ItaliaOggi, 15 febbraio 2018
DIECI ANNI IN PARLAMENTO: LUCI E OMBRE
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su Libero
Libero, 5 febbraio 2018
AMAZON, IL JOBS ACT E LE POLEMICHE CHE GIRANO A VUOTO
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli, pubblicata sul Corriere della Sera
Corriere della Sera, 4 febbraio 2018
IMPIEGO PUBBLICO: LA RESPONSABILITÀ DELLA DIRIGENZA
Intervista a cura di Marilena Lualdi pubblicata sul quotidiano La Provincia di Como
la Provincia, 28 gennaio 2018
I MERITI E GLI SBAGLI DI RENZI
Intervista a cura di David Allegranti pubblicata dal Foglio
Il Foglio, 19 dicembre 2017
RENZI DEVE PUNTARE AI VOTI DI CHI NEL 2016 HA VOTATO SÌ E ORA VUOLE COSTRUIRE LA NUOVA UE
Intervista inserita da David Allegranti in un servizio più ampio dedicato alla Leopolda 8, pubblicato su il Foglio
Il Foglio, 24 novembre 2017
LIBERO: IL JOBS ACT NON HA AUMENTATO I LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Giulia Cazzaniga, pubblicata su Libero
Libero, 22 novembre 2017
L’OSSESSIONE PER L’ARTICOLO 18: APPUNTI SULLA TRATTATIVA FRA PD E MDP
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli pubblicata sul Corriere della Sera
Corriere Fiorentino, 19 novembre 2017
"FACCIAMO UN OCCHIO NERO ALLA FIOM"
Intervista a cura di Enrico Miele per il quotidiano la Repubblica, ed. bolognese
La Repubblica, 19 ottobre 2017
MERCATO DEL LAVORO: I RISULTATI OTTENUTI E QUEL CHE RESTA DA FARE
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul bimestrale della Fnp-Cisl Contromano
Contromano, 17 ottobre 2017
INDAGINE SULLA BIZZARRA GIRAVOLTA ANTI – SINDACATO DI LUIGI DI MAIO
Intervista a cura di Alberto Brambilla, pubblicata sul quotidiano il Foglio
Il Foglio, 3 ottobre 2017
GIORNALE DI SICILIA: DALL’INPS LE ULTIME NOTIZIE SUL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia
Giornale di Sicilia, 5 luglio 2017
L’ASSEDIO DEGLI 85.000 CANDIDATI A BANKITALIA: UN METODO SBAGLIATO E COSTOSO PER TUTTI
Intervista a cura di Eugenio Occorsio pubblicata da la Repubblica
La Repubblica, 3 luglio 2017
RIDURRE ILCUNEO PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE DEI GIOVANI
Testo integrale dell’intervista a cura di Elena Del Giudice, pubblicata sul Messaggero Veneto
Il Messaggero, 25 giugno 2017
SCIOPERO DEI TRASPORTI: UNA NORMA CONTRO LA DITTATURA DELLA MINORANZA
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata sul Corriere della Sera
Corriere della Sera, 18 giugno 2017
DISOCCUPATI: ORA I GIOVANI SONO MENO DEGLI ANZIANI
Intervista a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia
Giornale di Sicilia, 3 maggio 2017
IL SIGNIFICATO E I LIMITI DI QUESTE PRIMARIE
Testo integrale dell’intervista a cura di Elisa Calessi pubblicata, con qualche taglio marginale per ragioni di spazio, su Libero
Libero, 1 maggio 2017
IL DUBBIO SULLE DIMISSIONI DI MINZOLININI E A GAFFE DI POLETTI
Intervista a cura di Giulia Merlo, pubblicata sul quotidiano Il Dubbio
Il Dubbio, 29 marzo 2017
IL TIRRENO: UN EFFETTO DELLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Ilenia Reali, pubblicata dal quotidiano il Tirreno
Il Tirreno, 22 marzo 2017
VOUCHER: DAVVERO SEMPLIFICARE EQUIVALE A “MERCIFICARE”?
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata dal Corriere della Sera il 15 marzo 2017 con alcuni tagli per motivi di spazio, accanto a una intervista di segno opposto a Guglielmo Epifani
Corriere della Sera, 15 marzo 2017
LICENZIAMENTI NELLA P.A.: UN ERRORE CHE PUÒ ESSERE ANCORA EVITATO
Intervista a cura di Claudio Tucci, pubblicata su il Sole 24 Ore del 25 febbraio 2017.
Il Sole 24 Ore, 25 febbraio 2017
IL PICCOLO:INTERVISTA SUI TEMI CALDI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Intervista a cura di Piercarlo Fiumanò pubblicata sull’inserto mensile NordEst Economia del Piccolo di Trieste
Il Piccolo, 20 febbraio 2017
LA REPUBBLICA: “GLI ABUSI DELLE TUTELE SONO L’EFFETTO DEI DIRIGENTI CHE NON VIGILANO”
Testo integrale dell’intervista a cura di Rosanna Amato. .
La Repubblica, 8 gennaio 2017
LA PRESSE: ANCORA IN TEMA DI REFERENDUM SUI BUONI - LAVORO
Agenzia La presse, 3 gennaio 2017
REFERENDUM: NON BUTTIAMO UN GROSSO BAMBINO PER ELIMINARE POCA ACQUA SPORCA
Intervista a cura di Adriana Comaschi .
L'Unità, 29 dicembre 2016
VOUCHER: GIUSTO IMPEDIRNE L'ABUSO, ABOLIRLI SAREBBE GRAVEMENTE DANNOSO
Testo integrale dell’intervista a cura di Mauro Bongiani.
Corriere della Sera, 29 dicembre 2016
REFERENDUM CGIL – IL PAESE NON DEVE RIMANERE IN MEZZO AL GUADO
Intervista a cura di Giovanni Villino.
Giornale di Sicilia, 16 dicembre 2016
REFERENDUM CGIL: NON TORNIAMO INDIETRO DI TRENT’ANNI!
Testo integrale dell’intervista a cura di Giovanna Casadio.
La Repubblica, 16 dicembre 2016
SE VINCE IL NO, NON CI SARÀ ALCUNA RIFORMA COSTITUZIONALE
Intervista a cura di Rocco Vazzana.
Il Dubbio, 10 novembre 2016
LIBERO: 1,2 MILIONI DI ASSUNZIONI IN PIÙ IN DUE ANNI, DUE TERZI STABILI
Testo integrale dell’intervista a cura di Alessandro Giorgiutti.
Libero, 4 novembre 2016
REPUBBLICA: LA BATTAGLIA SUI DATI FORNITI DALL'INPS
Intervista a cura di Rosaria Amato.
La Repubblica, 19 ottobre 2016
L’INCENTIVO ECONOMICO ALLE ASSUNZIONI STABILI È SERVITO O NO?
Testo integrale del colloquio raccolto da Daniele Guarneri.
Tempi, 1 ottobre 2016
COME VA REIMPOSTATA LA BATTAGLIA PRO - GLOBAL
Conversazione con me di Pellegrino Alborese.
Il Foglio, 3 settembre 2016
SULL’IMPEGNO DEL GOVERNO PER LA LIBERALIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SVOLTA DALLA SIAE
Intervista a cura di Andrea Dusio.
Hig - Tec Magazine, 15 agosto 2016
DECRETO ASSENTEISMO: UNA CORREZIONE NECESSARIA
Dichiarazione raccolta a cura di Marianna Berti.
DECRETO ASSENTEISMO: UNA CORREZIONE NECESSARIA, Ansa, 16 giugno 2016
CORRIERE DELLA SERA: DISCIPLINA UGUALE PER LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Intervista a cura di Lorenzo Salvia.
Corriere della Sera, 10 giugno 2016
LICENZIAMENTI NEL SETTORE PUBBLICO: COME ANDRÀ A FINIRE?
Intervista a cura di Riccardo Bormioli, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 7 giugno 2016.
Agenzia La presse, 9 giugno 2016
PERCHÉ OCCORRE RENDERE CONTENDIBILE LA FUNZIONE DELLA SIAE
Dichiarazione che ho rilasciato ad Angelo Vitale
Ansa, 28 maggio 2016
ITALIA OGGI: ANCORA SUGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO
Dichiarazione rilasciata a Federico Unnia,
ItaliaOggi, 8 maggio 2016
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO: IN DICEMBRE – FEBBRAIO +37% RISPETTO A UN ANNO PRIMA
Intervista a cura di Maria Grazia Furlo
ItaliaOggi, 25 aprile 2016
LA CRISI DEL MOVIMENTO SINDACALE IN ITALIA
Intervista a cura di Andrea Rinaldi
Corriere della Sera, 11 aprile 2016
UN ANNO DI JOBS ACT, MA I SERVIZI SONO ANCORA ALL'ANNO ZERO
Intervista a cura di Giacomo Govoni
il Giornale - Dossier, 10 aprile 2016
NON È PIÙ LA CGIL DEI LAMA E DEI TRENTIN
Intervista a cura di Filippo Caleri
Il Tempo, 3 aprile 2016
PARTECIPAZIONE IN AZIENDA: LE CAUSE DI UN RITARDO
Intervista a cura di Goffredo De Palma
www.mitbestimmung.it, 18 marzo 2016
SÌ ALL’ETÀ DI PENSIONAMENTO FLESSIBILE, MA NON A SPESE DI FIGLI E NIPOTI
Intervista a cura di Pietro Vernizzi
ilsussidiario.net, 9 marzo 2016
UNA LETTURA NON FAZIOSA DEI DATI POSITIVI SUL FRONTE DELL'OCCUPAZIONE
L'Ordine - Inserto culturale de La Provincia di Como, 6 marzo 2016
INTERVISTA SULLA CRISI DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Intervista a cura di Rossella Sirtori, per la sua tesi di laurea sull’evoluzione del sistema italiano delle relazioni industriali, intitolata La Confindustria e i sindacati: servono ancora?, Università dell’Insubria, marzo 2016
Contributi a tesi di laurea, 4 marzo 2016
LA CRESCITA DELL'OCCUPAZIONE È DESTINATA A DURARE?
Testo integrale dell’intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata con qualche taglio per ragioni di spazio
Il Sole 24 Ore, 2 marzo 2016
SU QUELL'EPISODIO DI PICCOLO SQUADRISMO CONTRO ANGELO PANEBIANCO
Intervista a cura di Federico Del Prete
Il Giorno - La Nazione - Il Resto del Carlino, 24 febbraio 2016
LA SFIDA DEI NUOVI SERVIZI PER IL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Maria Laura Braccini, destinata a essere inserita nella sua tesi di laurea in diritto del lavoro
Contributi a tesi di laurea, 14 febbraio 2016
"LA TERAPIA D'URTO PER RIANIMARE IL MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO"
Intervista a cura di Alberto Galimberti, in corso di pubblicazione sul mensile Segno, organo dell’Azione Cattolica, febbraio 2016
Segno - Azione Cattolica, 10 febbraio 2016
L’AUMENTO DEL LAVORO A TUTELE CRESCENTI E DI QUELLO ACCESSORIO
Testo integrale di un’intervista a cura di Antonella Lanfrit
Gazzettino del Friuli Venezia Giulia, 25 gennaio 2016
IL CENTRO PER L’IMPIEGO COME ONE STOP SHOP SULLA VIA DELLA RICOLLOCAZIONE
A cura di Paolo Martini, in occasione della mia conferenza-dibattito di Domodossola del 18 gennaio 2016
pietroichino.it, 18 gennaio 2016
PER UN IMPIEGO PUBBLICO AL SERVIZIO DEI CITTADINI PIÙ CHE DI SE STESSO
A cura di Federica Fantozzi
L'Unità, 18 gennaio 2016
“NON È TUTTA LEOPOLDA QUEL CHE LUCCICA”
A cura di David Allegranti
Il Foglio, 11 dicembre 2015
LA SHARE ECONOMY E IL FUTURO DELL’IMPRESA NEL MONDO INFORMALIZZATO
A cura di Marzio Fatucchi
Corriere della Sera, 30 novembre 2015
COME SI ABBATTONO I DIAFRAMMI TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
A cura di Piercamillo Falasca
Strade, 15 novembre 2015
CHE SENSO HA CENTRALIZZARE, SE IL CENTRO POI ABDICA SENZA UN PROGETTO?
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 13 novembre 2015
EVOLUZIONE TECNOLOGICA vs OCCUPAZIONE NEL SETTORE BANCARIO
A cura di Rosaria Amato
La Repubblica, 12 novembre 2015
LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI CAMBIA LE COSE ANCHE PER I VECCHI RAPPORTI
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 23 ottobre 2015
L’IMPATTO DEL JOBS ACT SUL MONDO DEL GIORNALISMO
A cura di Carlo Riva
Prima Comunicazione, 12 ottobre 2015
COSA BOLLE IN PENTOLA DELLA NUOVA LEGGE SINDACALE
A cura di Luisa Grion
La Repubblica, 10 ottobre 2015
LA TERZA LEVA PER PROMUOVERE L’OCCUPAZIONE FEMMINILE; ANZI, LA PRIMA
Risposta a una domanda del settimanale
Donna Moderna, 7 ottobre 2015
VERO E FALSO IN TEMA DI CAPORALATO
A cura di Marzio Fatucchi
Corriere della Sera, 3 ottobre 2015
REPUBBLICA: IMPEDIRE IL LAVORO ALTRUI È UN REATO
A cura di Enrico Miele
La Repubblica, 25 settembre 2015
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO: NE SAREMO CAPACI?
A cura di Alessandro Giorgiutti,
Libero, 11 settembre 2015
CHE COSA OCCORRE CAMBIARE DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI E PERCHÉ
A cura di Fabio Paluccio
Adn Kronos, 21 agosto 2015
DAI NUOVI DATI INPS UNA CONFERMA DELLA BONTÀ DEGLI EFFETTI DEL JOBS ACT
A cura di Francesco Lo Dico
Giornale di Sicilia, 9 agosto 2015
L’ABUSO DEL DIRITTO DI ASSEMBLEA SINDACALE, CONTRO STUDENTI E FAMIGLIE
A cura di Mauro Bonciani
Corriere della Sera, 9 agosto 2015
PER RIDARE SOBRIETÀ E AUTOREVOLEZZA ALLO SCIOPERO
A cura di Francesco Lo Dico
Giornale di Sicilia, 28 luglio 2015
SCIOPERI NEI SERVIZI: PERCHÉ È NECESSARIO FARE COME IN GERMANIA
A cura di Claudia Marin
Quotidiano Nazionale, 28 luglio 2015
SCIOPERI CONTRO I TURISTI: OCCORRE PIÙ DEMOCRAZIA SINDACALE E PIÙ BUONSENSO
Colloquio con Lorenzo Salvia
Corriere della Sera, 27 luglio 2015
COME SI PUÒ E SI DEVE MIGLIORARE IL DECRETO SUI SERVIZI PER L’IMPIEGO
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 10 luglio 2015
SE IL CENTRO COMMERCIALE RESTA APERTO 24 H SU 24
A cura di Mauro Bongiani
Corriere della Sera, 3 luglio 2015
SUL LAVORO UNA SVOLTA IMPORTANTE, CON DUE CAPITOLI ANCORA DA COMPLETARE
A cura di Giuseppe Sabella
Il Sussidiario, 23 giugno 2015
I NUOVI DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA-LAVORO: UNA PRIMA VALUTAZIONE
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 9 giugno 2015
I DUE PUNTI DEBOLI DELLA RIFORMA DEL LAVORO
A cura di Aldo Novellini
Il nostro tempo (settimanale diocesano di Torino), 1 giugno 2015
LA QUESTIONE DEL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO
Testo integrale dell’intervista a cura di Virginia Della Sala
il Fatto Quotidiano, 12 maggio 2015
HIRE YOUR BEST EMPLOYER!
A cura di Francesco Gaeta
Famiglia Cristiana, 2 maggio 2015
INTERVISTA ALLA FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG SULLO SCIOPERO NEI S.P.E.
A cura di Tobias Piller
Frankfurter Allgemeine Zeitung, 2 maggio 2015
IL SENSO E I CONTENUTI DELLA BATTAGLIA DI UNA VITA
A cura di Francesco Cancellato e Marcello Esposito
Linkiesta, 28 aprile 2015
LA QUESTIONE DELLA “CLAUSOLA SOCIALE” NEGLI APPALTI
A cura di Marzio Fatucchi
Corriere Fiorentino, 31 marzo 2015
CHE COSA LIBERA E PROTEGGE DAVVERO IL LAVORO
A cura di Gisella Desiderato
Visto, 5 marzo 2015
LA RIFORMA RISOLVERÀ IL PROBLEMA DEL PRECARIATO?
A cura di Roberto Palumbo
l’Indro, 27 febbraio 2015
DOVE AFFONDA LE RADICI LA RIFORMA DEL LAVORO
A cura di Andrea Di Stefano
L'Espresso, 22 febbraio 2015
IL JOBS ACT, LA LIBERTÀ INTELLETTUALE E LA DISCIPLINA DI GRUPPO
A cura di Fabio Savelli
Corriere della Sera, 17 febbraio 2015
JOBS ACT: DALLA PROTEZIONE DEL POSTO DI LAVORO ALLA PROTEZIONE DEL LAVORO
A cura di Giovanni Francesco Cassano
Il Commercialista, 19 gennaio 2015
CHE COSA MANCA NELLA RIFORMA DEL LAVORO
A cura di Maria Chiara Furlò
ItaliaOggi, 18 gennaio 2015
AL VIA IL DECRETO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 16 gennaio 2015
SULLA GIUSTA PREOCCUPAZIONE DEL MINISTRO MADIA PER I SOLDI DEI CONTRIBUENTI
Ansa, 14 gennaio 2015
DAI VIGILI ROMANI UNA SPINTA ALLA RIFORMA DELLE P.A.
A cura di Valentina Conte
La Repubblica, 2 gennaio 2015
QUIRINALE: BILANCIO DI UN NOVENNATO
A cura di Marzio Fatucchi
Corriere Fiorentino, 2 gennaio 2015
LINKIESTA: IL PUNTO SU JOBS ACT E SETTORE PUBBLICO
A cura di Francesco Cancellato
Linkiesta, 30 dicembre 2014
JOBS ACT: È NECESSARIO UN CHIARIMENTO IN SENO AL GOVERNO
A cura di Lorenzo Salvia
Corriere della Sera, 27 dicembre 2014
JOBS ACT: IL SENSO DI UNA RIFORMA
A cura di Massimo Bornengo
pietroichino.it, 17 dicembre 2014
CORRIERE DELLA SERA: LO SCIOPERO CONTRO IL JOBS ACT SI POTEVA EVITARE?
A cura di Claudio Bozza
Corriere della Sera, 12 dicembre 2014
LIBERO: IL CODICE SEMPLIFICATO, COMPLEMENTO INDISPENSABILE DEL JOBS ACT
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 12 dicembre 2014
DALLA LEGGE FORNERO AL JOBS ACT
Intervista in occasione del meeting promosso da KPMG, Ruling Companies e Studio Ichino-Brugnatelli e Associati a Milano il 1° dicembre 2014
pietroichino.it, 1 dicembre 2014
LIBERO: I GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CHE NON SAPPIAMO SFRUTTARE
A cura di Tobia Destefano
Libero, 28 novembre 2014
IL SOLE 24 ORE: NON CI SARANNO STRAVOLGIMENTI NELLA DELEGA LAVORO
A cura di Guido Pogliotti
Il Sole 24 Ore, 15 novembre 2014
LIBERO: SUBITO I CONTRATTI DI RICOLLOCAZIONE PER ALITALIA
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 14 novembre 2014
PERCHÉ NON HA MOLTO SENSO PARLARE DI UN “SINDACATO DEGLI OUTSIDER
Dichiarazione rilasciata a Marianna Rizzini
Il Foglio, 31 ottobre 2014
IL QUADRO POLITICO ITALIANO DOPO LA LEOPOLDA
A cura di Mauro Bonciani
Corriere Fiorentino, 26 ottobre 2014
LO SCONTRO SUL JOBS ACT FUORI E DENTRO IL PD
A cura di Maria Giovanna Della Vecchia
la Provincia, 28 settembre 2014
IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE: CHE COS’È E COME FUNZIONA
Intervista a cura di Lidia Baratta, pubblicata sul sito Linkiesta il 24 settembre 2014
Linkiesta, 24 settembre 2014
CONQUISTE DEL LAVORO: PERCHÉ CREDO CHE IL JOBS ACT FINIRÀ COL NON DISPIACERE ALLA CISL
Intervista a cura di Giampiero Guadagni pubblicata su Conquiste del Lavoro il 23 settembre 2014
Conquiste del Lavoro, 23 settembre 2014
LIBERO: IL NESSO STRETTO FRA CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 19 settembre 2014
ADN KRONOS: IL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO SECONDO MATTEO RENZI
A cura di Mariangela Pani
Adn Kronos, 16 settembre 2014
LA STAMPA: IL CODICE SEMPLIFICATO È UN IMPEGNO INELUDIBILE
A cura di Roberto Giovannini
La Stampa, 10 settembre 2014
APPLICARE IL METODO SPERIMENTALE ANCHE ALLA POLITICA ECONOMICA
Dichiarazione raccolta da Elena Oddino
Gente, 6 settembre 2014
AVVENIRE: DELEGA-LAVORO ALLA STRETTA FINALE
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 3 settembre 2014
IL FOGLIO: IL JOBS ACT IN DIRITTURA D’ARRIVO
A cura di Claudio Cerasa
Il Foglio, 27 agosto 2014
C’È MOLTO DI PIÙ DELL’ARTICOLO 18 (MA C’È ANCHE QUELLO)
A cura di Adriana D’Aquino
Adn Kronos, 17 agosto 2014
REPUBBLICA: IL DISCORSO NON RIGUARDA IL SOLO ARTICOLO 18
A cura di Paolo Griseri
La Repubblica, 14 agosto 2014
QUOTIDIANO NAZIONALE: PERCHÉ SUL CODICE SEMPLIFICATO GOVERNO E PD NON POSSONO TIRARSI INDIETRO
A cura di Giuseppe Latour e Matteo Palo
Quotidiano Nazionale, 9 luglio 2014
LA STAMPA: LE TENSIONI NELLA MAGGIORANZA SUL CODICE SEMPLIFICATO
A cura di Roberto Giovannini
La Stampa, 6 luglio 2014
LA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE AL VIA
A cura di Giulia Cazzaniga
Libero, 4 luglio 2014
ITALIA OGGI: IL COLLASSO DEL PARTITO DI MONTI E I TORMENTI DI QUELLO DI RENZI ALLA PROVA DEL JOBS ACT
A cura di Goffredo Pistelli
ItaliaOggi, 1 luglio 2014
SCIOPERI CHE HANNO SEMPRE MENO SENSO
A cura di Alberto Brambilla
Il Foglio, 18 giugno 2014
LIBERO: IL DECRETO POLETTI E LA LEGGE DELEGA
A cura di Tobia De Stefano
Libero, 13 giugno 2014
IL SUSSIDIARIO: LE MISURE DEL GOVERNO SUL LAVORO
A cura di Pietro Vernizzi
ilsussidiario.net, 4 giugno 2014
PERCHÉ IL DECRETO POLETTI SEGNA UNA SVOLTA IMPORTANTE NEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO
Intervista a cura di Matteo Rigamonti
Tempi, 22 maggio 2014
HUFFINGTON POST: SULLA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO PENALE PER IL RIFIUTO DELLA SCORTA A MARCO BIAGI
A cura di Martina Cecchi De’ Rossi
Huffington Post, 21 maggio 2014
LA STAMPA: LA BATTAGLIA DEI TASSISTI CONTRO IL PROGRESSO TECNOLOGICO
Intervista a la Stampa pubblicata il 20 maggio 2014
La Stampa, 20 maggio 2014
AL SENATO SI APRE IL CANTIERE PER LA LEGGE-DELEGA SUL LAVORO
A cura di Attilio Barbieri
Libero, 16 maggio 2014
UNA STRATEGIA PER ABBATTERE IL MURO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO
A cura di Eleonora Voltolina
Larepubblicadeglistagisti.it, 24 aprile 2014
PERCHÉ È NECESSARIO POTENZIARE LA CONTRATTAZIONE AZIENDALE
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 18 aprile 2014
INTERVISTA SUL PROGETTO “LAVORO PER LA CITTA'”
A cura di Matteo Rigamonti
Tempi, 3 aprile 2014
LA RIDUZIONE DELL’IRPEF DEVE RIGUARDARE ANCHE IL LAVORO AUTONOMO
A cura di Giuliano Balestreri
La Repubblica, 3 aprile 2014
LA REPUBBLICA: PERCHÉ RENZI LITIGA CON I SINDACATI E CON CONFINDUSTRIA
A cura di Paolo Griseri
La Repubblica, 24 marzo 2014
IL GIORNALE: INTERVISTA SULLA RIFORMA DEL LAVORO
A cura di Giacomo Govoni
il Giornale, 14 marzo 2014
IL PICCOLO: NON BASTA ABBASSARE LE TASSE. VA TAGLIATA LA SPESA
A cura di Marco Ballico
Il Piccolo, 11 marzo 2014
IL SUSSIDIARIO: RENZI E IL SINDACATO
A cura di Pietro Vernizzi
ilsussidiario.net, 10 marzo 2014
MAXI-JOBS: UN OTTIMO PROGETTO, CHE RICHIEDEREBBE CRITERI CONTABILI MENO MIOPI
A cura di Luca Fornovo
La Stampa, 9 marzo 2014
LA MISURAZIONE DEL “CAPITALE UMANO” DELLE PERSONE SERVE MA NON DICE TUTTO
A cura di Fabio Antonacci,
La Repubblica, 24 febbraio 2014
MANTENERE LA PROMESSA DEL JOBS ACT ENTRO MARZO È TECNICAMENTE POSSIBILE
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 23 febbraio 2014
LA STRADA PER LA CRESCITA PASSA PER UN ACCORDO CON L’UE SU RIFORME INCISIVE
A cura di Michele Cozzi
Gazzetta del Mezzogiorno, 20 febbraio 2014
IL CASO ELECTROLUX: SETTE PROBLEMI IN UNO
A cura di Marco Ballico
Il Piccolo, 29 gennaio 2014
SUL CODICE SEMPLIFICATO, SAN MARINO-ITALIA UNO A ZERO
A cura di David Oddone
La Tribuna sammarinese, 18 gennaio 2014
CODICE SEMPLIFICATO: FACCIAMO COME SAN MARINO
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 17 gennaio 2014
LE CONTRAT UNIQUE D’INSERTION SERAIT UN PAS EN AVANT POSITIF
A cura di Pierre de Gasquet
Les Echos, 16 gennaio 2014
LA REPUBBLICA: TRE DOMANDE SUL JOBS ACT
A cura di Luisa Grion
La Repubblica, 10 gennaio 2014
QUOTIDIANO NAZIONALE: LE DIFFERENZE TRA IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI E QUELLO DI SC
A cura di Elena Comelli
Quotidiano Nazionale, 9 gennaio 2014
IL DIBATTITO INTERNO AL PD IN TEMA DI JOBS ACT
Intervista a cura di Alessandra Costante
Il Secolo XIX, 23 dicembre 2013
CON L’INDENNIZZO GRADUALE IL JOBS ACT PUÒ FUNZIONARE
A cura di Paolo Nessi
Il Sussidiario, 20 dicembre 2013
È DAVVERO POSSIBILE UNA CONVERGENZA SUL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO?
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 17 dicembre 2013
SUL PROGETTO “500 GIOVANI PER LA CULTURA”
A cura di Eleonora Voltolina
Larepubblicadeglistagisti.it, 17 dicembre 2013
CORRIERE FIORENTINO: RENZI, MONTI E I RITARDI GEOLOGICI DELLA SINISTRA
A cura di David Allegranti
Corriere Fiorentino, 12 gennaio 2013
NASCITA DI UNA NUOVA FORZA POLITICA E POLEMICHE CHE SANNO DI VECCHIO
A cura di Claudio Cerasa
Il Foglio, 27 dicembre 2012
IL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY NEL PROGRAMMA DI RENZI
A cura di Maria Zegarelli
L'Unità, 14 novembre 2012
CHE COSA HANNO IN COMUNE GIULIANO CAZZOLA E PIETRO ICHINO (E COSA NO)
A cura di Antonietta Demurtas
Lettera 43, 25 settembre 2012
IL RISCHIO É IL NOSTRO MESTIERE
A cura di Ivan Scalfarotto
Mondadori, 16 settembre 2012
PRIMA VALUTAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE SUL LAVORO
A cura di Davide Colombo
Il Sole 24 Ore, 6 aprile 2012
COME LA METTIAMO PER L’IMPIEGO PUBBLICO?
A cura di Francesca Schianchi
La Stampa, 25 marzo 2012
LO SNODO CRUCIALE DELLA RIFORMA
A cura di Luigi Grassia
La Stampa, 19 marzo 2012
COME SI SCIOGLIE IL NODO DEGLI AMMORTIZZATORI
A cura di Nando Santonastaso
Il Mattino, 11 marzo 2012
QUALE POLITICA DEL LAVORO PER LO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO
A cura di Anthony Muroni
L'Unione Sarda, 2 marzo 2012
PERCHÉ SULLA RIFORMA DEL LAVORO SI PUÒ ESSERE OTTIMISTI
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 24 febbraio 2012
IL DIBATTITO SULLE NUOVE MISURE ALL’ESAME DEL GOVERNO
A cura di Roberto Mania
La Repubblica, 13 febbraio 2012
SE TROVANO LAVORO TARDI E MALE LA COLPA NON È DEI GIOVANI
A cura di Alessandrio Giorgiutti
Libero, 10 febbraio 2012
PERCHÉ SUL LAVORO OCCORRE VOLTAR PAGINA
A cura di Oreste Pivetta
L'Unità, 31 gennaio 2012
SULLA RIFORMA DEL LAVORO ALLARMI COSTRUITI SUL NULLA
A cura di Alessandro Barbera
La Stampa, 21 dicembre 2011
IL RINNEGATO ICHINO PARLA DI LAVORO (E DINTORNI)
A cura di Maurizio Tortorella
Panorama, 1 dicembre 2011
SUI LICENZIAMENTI DAL GOVERNO SOLTANTO IMPROVVISAZIONE E PROVOCAZIONE
A cura di Giorgio Pogliotti
Il Sole 24 Ore, 28 ottobre 2011
CHE COS’È E COME SI SUPERA IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI
A cura di Gian Battista Bozzo
il Giornale, 27 ottobre 2011
C’È UN PO′ DI KEYNES NEL NUOVO MODELLO SPAGNOLO
A cura di Giulia Cazzaniga
Libero, 24 giugno 2011
CHE COSA CAMBIA CON IL COLLEGATO-LAVORO
A cura di Andrea Nicoletti
Panorama, 16 giugno 2011
MIGRANTI: ACCOGLIENZA IMPOSSIBILE?
A cura di Marta Fresolone
Theorema, 28 maggio 2011
COME EVITARE LA CATASTROFE PENSIONISTICA PER LA NUOVA GENERAZIONE
A cura di Christian D’Antonio
Job Milano, 20 maggio 2011
COME SI COMBATTE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
A cura di Eugenia Campo di Costa
il Giornale - Dossier, 18 maggio 2011
IMPARIAMO A DISTINGUERE LA SICUREZZA DEL LAVORATORE DALL’INAMOVIBILITÀ
A cura di Gaia Fiertler
il Mondo, 18 maggio 2011
PARLARE DI RICATTO SIGNIFICA RIFIUTARE IL PRINCIPIO DEL CONTRATTUALISMO
A cura di Marco Alfieri e Tonia Mastrobuoni
La Stampa, 4 maggio 2011
LA BATTAGLIA DELLA FIOM CONTRO IL CONTRATTO COLLETTIVO DEL 2009 E GLI ACCORDI FIAT
A cura di Fabio Paluccio
Adn Kronos, 27 aprile 2011
PRIMO MAGGIO: FESTA O COPRIFUOCO?
Interviste a Sergio Cofferati e Pietro Ichino, rispettivamente a cura di Alessio Gaggioli e di Marzio Fatucchi
Corriere Fiorentino, 23 aprile 2011
IL PRINCIPIO E’ GIUSTO, MA I PROCESSI NON SI FANNO IN PIAZZA
A cura di Amalia Di Carlo
Top Legal, 18 aprile 2011
PERCHE’ ANCORA UNA VOLTA E’ IL GIUDICE A STANARE I NULLAFACENTI?
A cura di Olivio Romanini
Corriere della Sera, 10 aprile 2011
A CHE COSA SERVE IL SINDACATO
A cura di Carlo Bertini
La Stampa, 31 dicembre 2010
IL SINDACATO CHE E’ IN MINORANZA IN AZIENDA DEVE AVERE DIRITTO DI VOCE, NON DI VETO
A cura di Raffaele Indolfi
Il Mattino, 31 dicembre 2010
E’ CAMBIATO IL LAVORO, DEVONO CAMBIARE ANCHE LE REGOLE
A cura di Jacopo Tomasi
Trentino, 13 dicembre 2010
MARCHIONNE, CONFINDUSTRIA E IL RUOLO DEL CONTRATTO NAZIONALE
A cura di Raffaella Bruno
Agenzia ApiCom, 12 dicembre 2010
USCIRE DAL REGIME DI APARTHEID
A cura di Marzio Fatucchi
Corriere della Sera, 7 dicembre 2010
INTERVISTA SUL “BALLOTTAGGIO PREVENTIVO”
A cura di Maurizio Melis
Newton, 17 novembre 2010
DISOCCUPAZIONE E LAVORO IRREGOLARE: DIAGNOSI E TERAPIE
A cura di Riccardo Casini
il Giornale - Dossier, 15 novembre 2010
LO “STATUTO” DI SACCONI, LA MOZIONE RUTELLI APPROVATA DAL SENATO E IL COLLEGATO-LAVORO
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 10 novembre 2010
IL PUNTO SULLA RIFORMA DEI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO
A cura di Giuseppe Sabella
www.tempi.it, 4 novembre 2010
IL VERO PROBLEMA E’ CHE I GIOVANI STRANIERI MIGLIORI NON VENGONO IN ITALIA
A cura di Fabiana Cusimano
la Discussione, 3 novembre 2010
QUALE MODELLO PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI IN ITALIA?
A cura di Ketty Areddia
Top Legal, 1 novembre 2010
NON E’ MAI CHI SUBISCE INGIUSTIZIA A MENARE LE MANI
A cura di Mauro Favale
La Repubblica, 2 ottobre 2010
SUGLI SCONTRI AL LICEO MANZONI DI MILANO
A cura di Annachiara Sacchi
Corriere della Sera, 26 settembre 2010
FACCIA A FACCIA CAZZOLA/ICHINO SULLA POLITICA DEL LAVORO E INDUSTRIALE
A cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 24 settembre 2010
PERCHE’ HO FIRMATO IL MANIFESTO DI VELTRONI E GENTILONI
A cura di Lina Palmerini
Il Sole 24 Ore, 18 settembre 2010
LE ALTERNATIVE AL PIANO DI MARCHIONNE
A cura di Alessandro Calvi
Il Riformista, 16 settembre 2010
DOPO L’ATTO DI PREPOTENZA DEI “CENTRI SOCIALI” ALLA FESTA PD DI MILANO
A cura di Luisa Ciuni
Il Giorno - La Nazione - Il Resto del Carlino, 15 settembre 2010
PERCHE' VOGLIONO IMPEDIRMI DI PARLARE
A cura di Paolo Griseri
La Repubblica, 15 settembre 2010
LO SCIOPERO DEI CALCIATORI MILIONARI
A cura di Luca Fornovo
La Stampa, 12 settembre 2010
A CHE COSA SERVE IL SINDACATO, NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
A cura di Pierluigi Mele
RaiNews24.it, 11 settembre 2010
POMIGLIANO: SE NON C’E’ VIOLAZIONE DI LEGGE, TUTTO E’ MATERIA NEGOZIABILE
A cura di Ilario Lombardo
Il Secolo XIX, 21 giugno 2010
O SBAGLIA LA FIAT O VANNO CAMBIATE LE REGOLE SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI
A cura di Nando Santonastaso
Il Mattino, 17 giugno 2010
POMIGLIANO: UNA NUOVA ALITALIA?
A cura di Antonio Troise
Il Mattino, 11 giugno 2010
RISCRIVERE IL DIRITTO DEL LAVORO PER L’ITALIA DEL DOPO CRISI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti
Libero, 3 giugno 2010
APRIRSI ALL’INNOVAZIONE PER CRESCERE
A cura di Costanza Zanchini
Agenzia ApiCom, 1 giugno 2010
IL TEMPO DELLE PROPOSTE: UN RITORNO AL PENSIERO RIFORMISTA
A cura di Giovanni Francesco Cassano
L’informatore Inaz, 20 marzo 2010
COLLEGATO-LAVORO: UNA LEGGE ASTRUSA CHE NON SERVE NE' AGLI IMPRENDITORI NE' AI LAVORATORI
A cura di Renzo Parodi
Il Secolo XIX, 6 marzo 2010
UN ALLENTAMENTO MARGINALE DEI BULLONI DEL DIRITTO DEL LAVORO
A cura di Stefano Feltri
il Fatto Quotidiano, 6 marzo 2010
UNA LEGGE-MINESTRONE INDIGERIBILE PER I GIURISTI E PER GLI OPERATORI
A cura di Luca Fornovo
La Stampa, 5 marzo 2010
PERCHE’ IL PROGETTO FLEXSECURITY E’ PROPONIBILE ANCHE AL SUD
A cura di Vasco Pirri
Giornale di Sicilia, 26 febbraio 2010
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO? E’ URGENTE PROPRIO NELLA CRISI
A cura di Luciano Tirinnanz
Il Welfare dell'Italia, 21 febbraio 2010
I GIUDICI, I BRIGATISTI E LA NUOVA GENERAZIONE RASSEGNATA
A cura di Serenella Mattera
Il Riformista, 2 gennaio 2010
ICHINO E LA CARRIERA FORENSE
Le Fonti Casa Editrice, 2 gennaio 2010
IL DIALOGO CON LA UIL SUL PROGETTO FLEXSECURITY PROSEGUE
A cura di Fulvio Furlan
UN Magazine (UilCA-Uil), 2 novembre 2009
MARINO INCARNA BENE IL PROGETTO DI PARTITO LANCIATO AL LINGOTTO DUE ANNI FA
A cura di Giovanna Casadio
La Repubblica, 23 ottobre 2009
L’INTERVISTA CHE IL “QUOTIDIANO NAZIONALE” HA CENSURATO
A cura di Nuccio Natoli, ma censurato dalla Direzione del suo giornale la Nazione, il Resto del Carlino e il Giorno
Il Riformista, 20 ottobre 2009
TREMONTI IN DIFESA DEL MODELLO DEL POSTO FISSO
A cura di Antonio Troise
Il Mattino, 20 ottobre 2009
MARINO È IL CANDIDATO CHE GARANTISCE MEGLIO L’UNITA’ DEL PARTITO
A cura di Costanza Rizzacasa d’Orsogna
ItaliaOggi, 17 ottobre 2009
I BENEFICI DI UN CODICE DEL LAVORO SEMPLICE E CONCISO
A cura di Lorenzo Morelli
ItaliaOggi, 9 ottobre 2009
SEMPLIFICARE SI PUO’: OGGI IN ITALIA E’ UN’IDEA-FORZA
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 23 settembre 2009
IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NEL SISTEMA DELLA FLEXSECURITY
A cura di Carlo Barberis
Human training, 22 settembre 2009
SE BRUNETTA VEDE SEGNI DI SFASCIO ISTITUZIONALE, NE CERCHI LE CAUSE IN CASA PROPRIA
A cura di Giovanna Casadio
La Repubblica, 20 settembre 2009
PARTECIPAZIONE: IL VERO CUORE DEL DISCORSO E’ LA SCOMMESSA COMUNE SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO
A cura di Davide Colombo
Il Sole 24 Ore, 3 settembre 2009
TREMONTI, BOMBASSEI E LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA
A cura di Gianmaria Pica
Il Riformista, 2 settembre 2009
ANCORA SULLE NUOVE FORME DI PROTESTA
A cura di Massimiliano Lenzi
Il Secolo XIX, 1 settembre 2009
PD: MOLTE LE IDEE, DEBOLE LA LEADERSHIP
A cura di Alessandro Da Rold
Il Riformista, 25 agosto 2009
PERCHE' NON HO ANCORA SCELTO TRA I CANDIDATI ALLA SEGRETERIA NAZIONALE DEL PD
Affaritaliani - rivista online, 21 luglio 2009
I FERRI DEL MESTIERE DELL'AVVOCATO GIUSLAVORISTA
A cura di Lorenzo Morelli
Capital, 11 giugno 2009
IMMIGRAZIONE: UNA TERZA VIA TRA “CATTIVISMO” E “BUONISMO”
A cura di Giuseppe Lorenti
La Sicilia, 24 maggio 2009
DIVULGARE IL REDDITO SI PUO’, MA I RITRATTI DEI DIRIGENTI NO
A cura di David Allegranti
Corriere Fiorentino, 21 maggio 2009
BRUNETTA MINACCIA LE DIMISSIONI
A cura di Fabrizio Roncone
Corriere della Sera, 20 maggio 2009
FLEXSECURITY E NUOVO MODELLO DI RELAZIONI INDUSTRIALI IN UMBRIA
A cura di Lorella Cucchiaroni
Confcommercio News, 16 maggio 2009
SUL LIBRO BIANCO DEL MINISTRO SACCONI
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 13 maggio 2009
COSTO ESPLICITO E IL RISPARMIO IMPLICITO NELLA FLEXSECURITY
A cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 7 maggio 2009
LA CRISI ECONOMICA HA MOLTE FACCE
A cura di Arianna Addari
Progress, 1 maggio 2009
LAVORO: QUEL CHE HA FATTO IL GOVERNO E QUEL CHE AVREI FATTO IO
A cura di Vittorio Zincone
Corriere della Sera - Magazine, 30 aprile 2009
FLEXSECURITY E CRISI
A cura di Arianna Addari
Progress, 29 aprile 2009
L’ARTICOLO 18 E LA FLEXSECURITY
A cura di Giusi Brega
il Giornale - Dossier, 27 aprile 2009
FLEXSECURITY E NUOVO MODELLO DI RELAZIONI INDUSTRIALI IN UMBRIA
A cura di Lorella Cucchiaroni
Confcommercio News, 26 aprile 2009
IL SOSTEGNO DEI SETTORI INDUSTRIALI IN CRISI E A TUTELA DELL’OCCUPAZIONE
A cura di Antonio Ranalli
ItaliaOggi, 19 aprile 2009
FLEXSECURITY: PERCHE' E' NECESSARIO AVVIARE FIN D'ORA LA TRANSIZIONE
A cura di Gisella Desiderato
ItaliaDomani, 6 aprile 2009
INTERVISTA SUL PROGETTO FLEXSECURITY
A cura di Chiara Grianti
Business People, 2 aprile 2009
ANCORA SULLA FLEXSECURITY COME RISPOSTA ALLA CRISI
A cura di Antonio Troise
Il Mattino, 30 marzo 2009
LE CONCLUSIONI DELL’INDAGINE DELL’ANTITRUST SUGLI ORDINI PROFESSIONALI
A cura di Enrico Marro
Corriere della Sera, 22 marzo 2009
MARCO BIAGI È STATO UCCISO PERCHÉ VOLEVA MIGLIORARE L’ITALIA
A cura di Leonard Berberi
La Sestina - unimi.it, 19 marzo 2009
L'AVVOCATO, IL SINDACATO E IL CONFLITTO DI INTERESSI
A cura di Chiara Albanese
360 Gradi - Il giornale con l’Università intorno, 18 marzo 2009
SUPERARE SIA IL LAVORO PRECARIO, SIA IL LAVORO INGESSATO
A cura di Alessandro Farruggia
Il Giorno - La Nazione - Il Resto del Carlino, 16 marzo 2009
LA CHIUSURA DI BRUNETTA E L’APERTURA DI SACCONI
A cura di Tonia Mastrobuoni
Il Riformista, 10 marzo 2009
SULLE POLITICHE DEL LAVORO DEL GOVERNO E DEL PD
A cura di Francesca Fradelloni
E-Polis, 5 marzo 2009
PARIFICAZIONE DELL'ETA' PENSIONABILE: ATTO DOVUTO, CON I RISPARMI DETASSARE IL LAVORO FEMMINILE
A cura di Claudio Fusi
Il Messaggero, 4 marzo 2009
SÌ A UN LAVORO FLESSIBILE CONTRO IL PRECARIATO
A cura di Piercarlo Fiumanò
Il Piccolo, 4 marzo 2009
RIFORMA P.A.: PATTO SFUMATO PERCHÉ HANNO PEGGIORATO QUEL TESTO
A cura di Enrico Marro
Corriere della Sera, 26 febbraio 2009
SCIOPERO E DEMOCRAZIA SINDACALE: NEGLI ALTRI PAESI LE REGOLE CI SONO GIA'
A cura di Susanna Marzolla
La Stampa, 26 febbraio 2009
SCIOPERO NEI TRASPORTI: MISURE NECESSARIE, VICINE ALLE PROPOSTE PD
A cura di Guido Mattioni
il Giornale, 26 febbraio 2009
SCIOPERO VIRTUALE: PROPOSTA POSITIVA, MA LA NUOVA FORMA DI LOTTA NON PUO' ESSERE IMPOSTA
A cura di Roberto Mania
La Repubblica, 26 febbraio 2009
IL LAVORO, IL MERITO E LA SFIDA DEL PAESE
A cura di Pinella Leocata
La Sicilia, 14 febbraio 2009
ANCORA SUGLI SPRECHI DI DENARO PUBBLICO NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN CALABRIA
A cura di Andrea Gualtieri
Quotidiano della Calabria, 9 febbraio 2009
LA MIA VITA DA ERETICO
A cura di Andrea Marcenaro
Panorama, 5 febbraio 2009
UNA PRIMA TIMIDA APERTURA DALLA MAGGIORANZA SUL PROGETTO PER LA FLEXSECURITY
Interviste a Giuliano Cazzola e a Pietro Ichino a cura di Francesco Riccardi
Avvenire, 4 febbraio 2009
SENATORE ICHINO, PERCHE’ INSISTE A RIMANERE CON LA SINISTRA?
Due versioni a confronto: la bozza dell'intervista originale e la versione definitiva pubblicata
Panorama, 30 gennaio 2009
DELLE MIE IDEE I TERRORISTI NON SANNO NULLA: VORREI POTER PARLARE CON LORO
A cura di Dario Cresto Dina
La Repubblica, 27 gennaio 2009
UN GIACOBINO CHE SI BATTE PER I PRECARI
A cura di Marco Imarisio
Corriere della Sera, 24 gennaio 2009
ARIA DI CAMBIAMENTO: ANCHE L’ITALIA VERSO LA FLEXSECURITY
A cura di Andrea Pietrobelli - pubblicato nell'inserto
il Giornale, 14 gennaio 2009
I GIOVANI E IL FORMICAIO
A cura di Federico Ferraù
Il Sussidiario, 8 gennaio 2009
OCCORRE RILANCIARE L'IMPEGNO CONTRO LE DISUGUAGLIANZE E LA POVERTA'
A cura di Giusy Franzese
Il Mattino, 2 gennaio 2009
I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’ SI SONO DIFFUSI SOLTANTO NEL 1993, QUANDO GIUGNI DESTINO’ LORO MAGGIORI RISORSE
A cura di Antonio Troise
Il Mattino, 22 dicembre 2008
RITORNANO I CONTRATTI DI SOLIDARIETA'?
A cura di Ilaria Storti
Conquiste del Lavoro, 18 dicembre 2008
CHI PAGA I COSTI DELLA RECESSIONE
A cura di Riccardo Petrini
La Repubblica, 17 dicembre 2008
DONNE E PENSIONE
A cura di Tommaso Montesano
Libero, 17 dicembre 2008
DECRETO GELMINI: DIVERGENZE NEL PD
A cura di Giulio Benedetti
Corriere della Sera, 29 novembre 2008
SEMPLIFICARE LA STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI O UNIFICARE IL SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO?
A cura di Gaia Fiertler
il Mondo, 29 novembre 2008
I POLITICI E IL DOVERE DELLA TRASPARENZA
A cura di Emiliano Fittipaldi
L'Espresso, 28 novembre 2008
FLEXSECURITY: UNA RIFORMA GRADUALE E CONSENSUALE
A cura di Alessandra Puato
Corriere della Sera, 24 novembre 2008
LE STRATEGIE DEL CONTRATTO UNICO
A cura di Tommaso Vesentini
ItaliaDomani, 20 novembre 2008
LA PRIVACY VIOLATA DI BRUNETTA
A cura di Gian Guido Vecchi
Corriere della Sera, 14 novembre 2008
NUOVE REGOLE SULLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI SERVONO SOPRATTUTTO AL SINDACATO
A cura di Rito Amoroso
Il Messaggero, 13 novembre 2008
SCIOPERI NEI TRASPORTI: CON REGOLE MIGLIORI ANCHE IL SINDACATO È PIÙ FORTE
A cura di Tonia Mastrobuoni
Il Riformista, 11 novembre 2008
RIFORMA P.A.: UN ESEMPIO DI CONFRONTO COSTRUTTIVO TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE?
A cura di Elisabetta Povoledo
International Herald Tribune, 7 novembre 2008
UNA POLITICA DEL LAVORO CONTRO L’APARTHEID
A cura di Enrica Lattanzi
Settimanale della Diocesi di Como, 2 novembre 2008
LAVORO PUBBLICO E PRIVATO: UN MONDO DA CAMBIARE
A cura di Matteo Tebaldini
360 Gradi - Il giornale con l’Università intorno, 1 novembre 2008
TAGLI SENZA CRITERI
A cura di Federico Ferraù
Il Sussidiario, 28 ottobre 2008
LA MANIFESTAZIONE E LA CRISI ECONOMICA
A cura di Francesco Bei
La Repubblica, 13 ottobre 2008
ALITALIA - ICHINO (PD): LE COLPE DI SINDACATI E GOVERNO NELLA TRATTATIVA
Il Sussidiario, 25 settembre 2008
SUGLI ERRORI DELLA CGIL NELLA CRISI ALITALIA
A cura di Marcella Cocchi
Il Giorno, 23 settembre 2008
QUANDO I LAVORATORI NON SANNO SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE MIGLIORE
A cura di Francesco Specchia
Libero, 21 settembre 2008
ALITALIA E LA SVOLTA MANCATA NEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
A cura di Lina Palmerini
Il Sole 24 Ore, 18 settembre 2008
ANCORA SULLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
A cura di Tonia Mastrobuoni
Il Riformista, 3 settembre 2008
RICOLLOCAZIONE BUROCRATICA DEI DIPENDENTI ALITALIA: UNA RICETTA INACCETTABILE
A cura di Luca Iezzi
La Repubblica, 28 agosto 2008
LICENZIAMENTI ALLE FERROVIE: IN QUALE ALTRO PAESE I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI SI CELEBRANO IN PIAZZA COME DA NOI?
A cura di Roberto Giovannini
La Stampa, 14 agosto 2008
SUI PRIMI RISULTATI DELLA "CURA BRUNETTA"
A cura di Paolo Bracalini
il Giornale, 28 luglio 2008
SULLE ULTIME INIZIATIVE DEL GOVERNO
A cura di Fabio Perugia
Il Tempo, 28 luglio 2008
UNA SCOLLATURA TRA IL MINISTRO SACCONI E LA MAGGIORANZA ALLA CAMERA
A cura di Luigina Venturelli
L'Unità, 28 luglio 2008
L’ECCESSO REGOLATORIO E SANZIONATORIO DI BRUNETTA
A cura di Filippo Caleri
Il Tempo, 19 luglio 2008
TORNO SUBITO...
A cura di Anacleto Flori
Polizia Moderna, 27 giugno 2008
LA NOVITA’ POSITIVA DELLA MANOVRA DI TREMONTI E LA SUA CREPA INTERNA
A cura di Barbara Romano
Libero, 20 giugno 2008
RISPONDERE ALLA DEREGULATION DI SACCONI PROGETTANDOIL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO
A cura di Roberto Bagnoli
Corriere della Sera, 9 giugno 2008
LA TRATTATIVA TRA GOVERNO E SINDACATI SUL LAVORO PUBBLICO
A cura di Alessandro De Angelis
Il Riformista, 30 maggio 2008
REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO, NON SUI PRIVILEGI
Pubblicato in Salviamo la Costituzione italiana
Bompiani, 26 maggio 2008
CRITICA DI UNA MISURA MOLTO POPOLARE: LA DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI
A cura di Roberto Mania
La Repubblica, 22 maggio 2008
UNA CONVERGENZA POSSIBILE TRA GOVERNO E OPPOSIZIONE SULLE MISURE PER L’EFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
A cura di Antonella Rampino
La Stampa, 14 maggio 2008
MONTEZEMOLO E IL SINDACATO
A cura di Giorgio Lonardi
La Repubblica, 19 aprile 2008
LA QUESTIONE DELLA DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI
A cura di Giorgio Pogliotti
Il Sole 24 Ore, 18 aprile 2008
SÌ AL TEMPO INDETERMINATO MA CON FORMULE FLESSIBILI
A cura di Carlo Brambilla
La Repubblica, 16 aprile 2008
UNA CURA PER LE P.A.: INCENTIVI GIUSTI E BENCHMARKING COMPARATIVO
Intervista a cura di Paola Alunni
Amministrazione Civile - Rivista del Ministero dell'Interno, 15 aprile 2008
IL PD, IL GOVERNO E I NULLAFACENTI
A cura di Barbara Romano
Libero, 11 aprile 2008
PERCHE’ IL LAVORO DEGLI ITALIANI E’ MALE VALORIZZATO
A cura di Alessandro De Angelis
Il Riformista, 10 aprile 2008
DOVE VA IL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO
Intervista a Pietro Ichino e di Michele Tiraboschi, sul futuro degli assetti contrattuali in Italia.
VareseFocus, 27 marzo 2008
LASCIO TUTTO PER IL PD
A cura di Giovanni Cocconi
Europa, 25 marzo 2008
AFFRONTARE LA DISOCCUPAZIONE
Vanity Fair, 22 marzo 2008
DA NOI MANCA LA CULTURA DELLE REGOLE
A cura di Mario Porqueddu
Corriere della Sera, 4 marzo 2008
LA MIA CANDIDATURA CON IL PD
A cura di Rinaldo Gianola
L'Unità, 23 febbraio 2008
SERVE INNOVAZIONE, BASTA CON I TABU' DELLA SINISTRA
A cura di Antonio Troise
Il Mattino, 23 febbraio 2008
IO ERETICO NEL PD, SI PUO' RIDISCUTERE ANCHE L'ARTICOLO 18
A cura di Roberto Mania
La Repubblica, 21 febbraio 2008
CI SARA' IL MIO SI' CON TRE CONDIZIONI
A cura di Carlo Cinelli
Corriere della Sera, 18 febbraio 2008
REPUBBLICA FONDATA SUL LAVORO, NON SUI PRIVILEGI
Intervista a cura di Dino Messina
Milano, Bompiani, 4 febbraio 2008
OCCORRE RILANCIARE L’IMPEGNO CONTRO LE DISUGUAGLIANZE E LA POVERTA’
A cura di Giusy Franzese
Il Mattino, 2 gennaio 2008
CONTRATTAZIONE SINDACALE
Il Sole 24 Ore, 26 gennaio 2006
IL SISTEMA SINDACALE
A cura di Serena Uccello
Il Sole 24 Ore, 9 gennaio 2006
A CHE COSA SERVE IL SINDACATO?
L'Unità, 5 novembre 2005
LA LEGGE BIAGI
Il Sole 24 Ore, 22 ottobre 2005
AUTO STRANIERA O AUTO A IDROGENO?
A cura di Giovanni Cocconi
I dialoghi di Europa, 14 maggio 2005
A PROPOSITO DELL'AVVOCATURA DEL LAVORO
A cura di Alceo Riosa e Marco Unia
STORIA DI LOMBARDIA - Ed. Franco Angeli, 3 febbraio 2004
AZZUFFARSI SULL’ORLO DEL PRECIPIZIO
Vanity Fair, 16 gennaio 2004
RIFORMA DEL LAVORO
L'Unità, 13 giugno 2002
IL POSTO FISSO
Il Sole 24 Ore, 13 settembre 2000