RIFORMA DEL LAVORO
L'Unità, 13 giugno 2002
La maggiore fluidità del mercato del lavoro si ottiene innanzitutto creando servizi efficienti: servizi capillari di informazione, formazione mirata agli sbocchi occupazionali effettivi, assistenza alla mobilità geografica, trattamento di disoccupazione adeguato. In questo quadro, poi, dovrebbe collocarsi anche una riduzione dei vincoli in materia di licenziamenti per motivi economici. Ovviamente, senza ridurre la protezione contro i licenziamenti discriminatori; anzi, semmai estendendola a tutti coloro che oggi ne sono esclusi. I giudici del lavoro, in Italia come negli altri Paesi europei, sono perfettamente in grado di individuare le discriminazioni e i comportamenti antisindacali, anche soltanto sulla base degli indizi, delle circostanze.

![]() scarica |
![]() |
![]() inoltra |
![]() |
![]() stampa |
