LEZIONI DI DIRITTO DEL LAVORO
Un approccio di labour law and economics
Giuffrè Editore, 1 gennaio 2004
Il manuale, creato per la preparazione dell’esame del corso progredito di diritto del lavoro, attivato quest’anno dall’Università degli Studi di Milano, è il primo del suo genere nel panorama editoriale italiano per l’approccio di law and economics alla materia giuslavoristica; come tale è indispensabile anche a tutti gli studiosi e gli avvocati che intendano familiarizzarsi con questo nuovo approccio, sempre più diffusamente praticato soprattutto davanti alle Corti superiori, nazionali e comunitarie. Il testo contiene una introduzione metodologica al rapporto tra diritto ed economia del lavoro e, coerentemente con la sua peculiare caratterizzazione, dà spazio preminente, nella trattazione dei singoli istituti, all’esame del contributo che al discorso giuslavoristico può venire dalla scienza economica.
La trattazione è compiutamente aggiornata in riferimento ai decreti legislativi n. 66/2003 (in materia di orario di lavoro), n. 216/2003 (in materia di discriminazioni) e n. 276/2003 (con particolare riferimento alla riforma del lavoro parasubordinato, della somministrazione di lavoro e degli appalti di servizi, del lavoro a tempo parziale e ripartito).
In appendice al capitolo introduttivo, a quello sulla legislazione antidiscriminatoria e a quello sui licenziamenti, sono riportati diversi saggi di labour law and economics di autori stranieri (tradotti in italiano) e italiani.
COPERTINA
INDICE
PREFAZIONE
Capitolo I - IL DIALOGO TRA ECONOMIA E DIRITTO DEL LAVORO
Cap I - appendice II di P. Ichino
Capitolo II - A CHI SERVE IL DIRITTO DEL LAVORO
Capitolo III - AUTONOMIA COLLETTIVA E PRINCIPIO DI LIBERTÀ DELLA CONCORRENZA
Capitolo IV - SUBORDINAZIONE, DIPENDENZA ED ESTENSIONE DELLA PROTEZIONE
Capitolo V - DISCIPLINA DELLA SEGMENTAZIONE DELL’IMPRESA E DEL RAPPORTO DI LAVORO
Capitolo VI - TEORIA GENERALE DELLE DIFFERENZIAZIONI DI TRATTAMENTO E PRINCIPIO DI PARITÀ
Capitolo VII - I DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE
Capitolo VII - appendice I di S.J. Schwab
Capitolo VII - appendice II di P. Oyler e S. Schaefer
Capitolo VIII - LA RETRIBUZIONE
Capitolo IX - IL MERCATO DEL TEMPO DI LAVORO
Capitolo X - LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Capitolo X - appendice I di M. Polo, A. e P. Ichino
Capitolo X - appendice II di J. Hoult Verkerke
BIBLIOGRAFIA

![]() inoltra |
![]() |
