ARCHIVIO DEGLI SCRITTI DI PIETRO ICHINO
HOMEARTICOLISAGGILIBRISLIDESINTERVISTECERCA

NUOVE FORME DI LAVORO ED EVOLUZIONE DELLE POLITICHE SINDACALI E LEGISLATIVE DI TUTELA
Estratto da "Evoluzione del lavoro, crisi del sindacato e sviluppo del Paese", a cura di A. Ninni, F. Silva, S. Vaccà - Franco Angeli ed., 2001, pp. 67-76, con intervento di discussione di Emilio Reyneri
Milano, Franco Angeli, 3 marzo 2001

1. La ragion d'essere dell'intervento protettivo del legislatore e del sindacato nel mercato del lavoro maturo. - 2. I due fattori di "dipendenza economica" del lavoratore: durata della prestazione e monocommittenza. 3. La nuova fase della legislazione in materia di lavoro. - 3. Necessità di un ripensamento critico dell'intero impianto delle protezioni del lavoro. - 4. La redistribuzione delle tutele: verso una "rete di sicurezza" ridotta all'essenziale, ma estesa a tutti i rapporti di lavoro caratterizzati da durata e monocommittenza. 5. La ridefinizione della "categoria" nell'organizzazione sindacale.



scarica

inoltra

stampa