A CHE COSA SERVE IL DIALOGO TRA GIUSLAVORISTI ED ECONOMISTI DEL LAVORO
Editio minor della voce "Contratto di lavoro (diritto ed economia)" pubblicata nel volume dell'"Enciclopedia del Diritto" Giuffrè "Il contratto di lavoro" (2023)
Milano, Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 16 novembre 2023
1. La difficile comunicazione fra sapere giuridico e sapere economico, a dispetto della loro marcata complementarità.
2. L’acontrattualismo originario del diritto del lavoro e il suo superamento: dal monopsonio strutturale a quello dinamico e le sue nuove manifestazioni.
3. Due teorie circa la ragion d’essere economica essenziale del contratto di lavoro.
4. Il contributo dell’economia per mettere a fuoco l’elemento essenziale della causa del contratto, costituito dal suo contenuto assicurativo.
5. La limitazione contrattuale o legislativa della facoltà di recesso dell’imprenditore: property rules vs. liability rules.
6. Un contributo della micro-economia alla definizione della nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento.
7. Segue. Il severance cost come “filtro automatico” delle scelte imprenditoriali in materia di licenziamento e trasferimento.

![]() scarica |
![]() |
![]() inoltra |
![]() |
![]() stampa |
