I GIUSLAVORISTI E LA SCIENZA ECONOMICA: ISTRUZIONI PER L'USO
Intervento al convegno su Diritto del lavoro e sviluppo economico svoltosi ad Agrigento il 28 e 29 novembre 2005
Relazione, 10 gennaio 2005
Pubblicato in Argomenti di Diritto del Lavoro, 2006, 11, pp. 454 - 469.
Sommario:
1. Valore relativo dei modelli economici fondati sul paradigma razionale utilitaristico.
2. I modelli di scuola neoclassica che forniscono argomento razionale a sostegno del diritto del lavoro.
3. Dove il giuslavorista non può prescindere dall’analisi economica degli effetti della norma.
4. Alcuni esempi dell’utilità dell’approccio di labour law and economics.
A) In materia di normativa antidiscriminatoria.
5. Segue.
B) In materia di disciplina limitativa della facoltà di recesso del datore dal rapporto di lavoro.
6. Segue.
C) In materia di contemperamento della protezione del lavoro con la disciplina antitrust.
7. Il first best e il second best, per l’economista e per il giurista.

![]() scarica |
![]() |
![]() inoltra |
![]() |
![]() stampa |
