SULLA DUBBIA CREDIBILITA' DELLA SINDROME ANSIOSO-DEPRESSIVA CHE SI MANIFESTA IN CONCOMITANZA CON UN TRASFERIMENTO CONTESTATO DAL LAVORATORE
Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 31 maggio 2005
· Certificazione medica - Attestazione concernente le circostanze in cui si è determinato un disturbo psichico del lavoratore - Fondata soltanto sul colloquio del medico con il lavoratore - Non ha valore probatorio (T. Torino, Sez. lav., 7 febbraio 2005, nt. P. Ichino) pag. 405
· Computo di assenze nel periodo di comporto - Assenza per dichiarata depressione reattiva in seguito a trasferimento - Computabilità dell'assenza nel periodo di comporto (T. Torino, Sez. lav., 7 febbraio 2005, nt. P. Ichino) pag. 405
· Fattispecie: stato ansioso-depressivo reattivo conseguente a trasferimento - Manifestazione immediata dell'infermità in coincidenza con l'evento avverso - Può escludersi per fatto notorio e di comune esperienza (T. Torino, Sez. lav., 7 febbraio 2005, nt. P. Ichino) pag. 405

![]() scarica |
![]() |
![]() inoltra |
![]() |
![]() stampa |
