IL MODELLO BRITANNICO D'INTERVENTO PUBBLICO SUL MERCATO DEL LAVORO
Tratto da 'Istituzioni e politiche del lavoro nella comunità europea'
Franco Angeli, 27 luglio 1981
Sommario:
1. Le origini del sistema. Effetti del collegamento organico tra collocamento pubblico e gestione dei sussidi di disoccupazione, prima della riforma del 1973 2. L'Employment and Training Act 1973. Natura, prerogative, e funzioni della Manpower Services Commission 3. Il collocamento. Disciplina legislativa: l'Employment Agencies Act 1973 e i relativi regolamenti ministeriali. Esclusione delle pratiche di closed shop dalla disciplina generale. 4. Segue. Servizio pubblico e agenzie di collocamento private. 5. Segue. Organizzazione e metodi della Employment Service Division per il collocamento ordinario. I Jobcentres. 6. Interventi speciali per i casi più difficili di avviamento al lavoro. Utilizzazione temporanea dei lavoratori disoccupati in iniziative di pubblica utilità 7. Tattica e strategia della risposta ai problemi di reclutamento della manodopera: hard-to-fill vacancies e skill shortage. 8. Interventi a sostegno della mobilità geografica della manodopera. 9. Il collocamento del personale con funzioni direttive e di concetto. 10. Il sistema di promozione del lavoro degli invalidi. Disabled persons (Employment) Act 1944 e 1958. Iniziative e metodi della Msc. 11. L’avviamento al lavoro dei giovani. I Carrers Services per la transizione scuola-lavoro. 12. Segue. Le iniziative della Special Programmes Division contro la disoccupazione giovanile 13. Il sistema della formazione professionale: l’Industrial Training Act 1964 e l’Employment and Training Act 1973 14. Segue. La formazione professionale al servizio delle imprese. Gli Industrial Training Boards. L’apprendistato. 15. Segue. La formazione professionale al servizio dei lavoratori: il Training Opportuinity Scheme. 16. Il sistema di sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi dal lavoro. 17. L’intervento pubblico per favorire le riduzioni dell’orario di lavoro sostitutive dei licenziamenti collettivi. 18. Considerazioni conclusive. Biografia essenziale

![]() scarica |
![]() |
![]() inoltra |
![]() |
![]() stampa |
